COS’E’ LA FELICITA’? (seconda parte)

Nella prima parte di questo argomento abbiamo visto una formula della felicità pratica. Ora vedremo in questa seconda parte. Nella prima parte di questo argomento abbiamo visto una formula come si alimenta e si mantiene questa bella condizione di esistenza.

La felicità si conquista come abbiamo visto nella prima parte, facendo azioni che ci portano ad obbiettivi di sopravvivenza per noi e gli altri.

Riuscire a superare un esame al quale avevamo dedicato tutte le nostre energie, sacrificando notti e divertimento andando attraverso ai vari “non ce la farò mai…..” non ci renderà solo felici, ma ci farà sentire al settimo cielo.

uscire con la ragazza/o dei nostri sogni, quando per lungo tempo non ci degnava di uno sguardo e pensavamo di non interessarle affatto ci farà toccare il cielo con un dito.

prendere in braccio tuo figlio appena nato ci fa sentire come i signori dell’universo.

questi sono momenti particolarmente importanti, in modo diverso per ognuno di noi.

la vita non ci da momenti così eclatanti tutti i giorni.

il quotidiano ci dà ogni giorno piccoli episodi al quale dedicarci, problemi piccoli o grandi da affrontare, prendere decisioni e trovare soluzioni, e proprio queste soluzioni alimenteranno la nostra felicità.

Facciamo alcuni esempi:

quando un’amico che ci chiede aiuto per un suo problema, già ci gratifica il fatto che siamo importanti per il nostro amico e aiutarlo a risolverle il suo problema ci fa sentire molto molto bene.

Quando insegniamo a nostro figlio ad andare in bicicletta e lo vediamo raggiante per essere riuscito nell’impresa ci fa sentire molto molto bene.

una mia esperienza personale, avevo 30 anni e non sapevo nuotare, ero in mare con il pedalò e ho incontrato due signori di una certa età, a uno mancava un braccio e l’altro una gamba, nonostante questo nuotavano benissimo nell’acqua alta. Decisi che avrei potuto anch’io riuscire a nuotare, nonostante le varie considerazioni che si impara da bambini. Quell’estate riuscii nell’impresa. Ovviamente quell’estate mi sentivo molto gratificato.

La nostra vita è ricca di occasioni per donarci momenti di felicità, dobbiamo solo coglierle e attingerne.

La felicità si alimenta anche a piccole dosi.

una cosa molto importante: mantenere un buon livello etico.

Aiutiamo le nostre famiglie, i nostri amici, ………il prossimo.

Rifiutiamoci di sporcarci le mani con azioni disdicevoli a pro del facile successo. Non macchiamoci il cuore con cattivi sentimenti verso gli altri è molto spesso verso noi stessi.

Tradire il proprio partner quando si è data la promessa di fedeltà, è sicuro, non porta felicità nella nostra vita.

Quando svolgiamo un cattivo lavoro sapendo che siamo in grado di fare meglio oltre a mettere a rischio la sopravvivenza delle persone coinvolte in quel lavoro, miniamo anche la nostra personale integrità, “potevamo fare meglio e abbiamo fatto peggio”.

Promettere il nostro impegno e non mantenere, dare un appuntamento e non arrivare o arrivare in ritardo dire a se stessi lo farò e poi non farlo, etc……. fa parte di “mancare la parola data”

Nessuno avrà più fiducia in noi. Questo non ci renderà felici.

Diciamo sempre la verità, in un labirinto di bugie primo o poi ci si perde fino al punto di non trovare più la via d’uscita.

Se ognuno di noi, ogni giorno, fa qualcosa che sia di aiuto a noi stessi e al prossimo ha una buona ricetta per essere più felice,

non basta “ma io non faccio niente di male, mi faccio sempre i fatti miei”, bisogna farsi a volte i fatti altrui, ma nella direzione dell’aiuto, star a guardare mentre intorno a noi succedono brutte cose non ci rende felici.

quindi per concludere ricordiamo che:

la via per essere felice non passa attraverso l’illegalità.

COS’E’ LA FELICITA’? (prima parte)


Oggi parliamo di un argomento al quale prestiamo molta attenzione nella vita di tutti i giorni, …la ricerca della felicità.Viene spesso chiesto a persone di una certa cultura durante le trasmissioni televisive, interviste, oppure semplicemente a noi stessi abbiamo posto la domanda: che cos’è la felicità?Abbiamo sentito e dato le più svariate definizioni di che cos’è la felicità!

Ognuno di noi ha la sua definizione… .

Mi sembra di capire che moltissima gente crede che la felicità sia una cosa astratta che ci viene donata o meno da un “essere supremo”.

Se esaminiamo alcuni fatti concreti della vita, potremmo concludere che la felicità è una condizione. Il raggiungimento di detta condizione si potrebbe ottenerlo facendo o non facendo determinate azioni.

Si potrebbe anche definirla come una formula matematica! Sorpresi eh? 😉

Proprio così, la sua formula è ottenibile, basta combinare gli elementi necessari ed … ecco la felicità, servita su un piatto d’argento…;-) A parte le battute!

uno dei miei scrittori preferiti L. Ron Hubbard dice che: “la felicità è il superamento di ostacoli non inconoscibili verso mete conosciute”.

Eccola qui la formula, pronta per essere messa in pratica e voilà ………otteniamo la condizione per la felicità.

…Ciò che dobbiamo fare è impegnare i nostri sforzi in attività che diano sopravvivenza a noi, ai nostri cari, e al nostro prossimo e …..il superamento degli ostacoli che incontreremo nel fare ciò ci renderà felice.

 

Continua…….

 

4 PERSONE SU 5* SOFFRONO DI TENSIONE…

NELLE LORO VITE DI TUTTI I GIORNI. COME SCONFIGGERLA?Ne abbiamo sofferto una volta o l’altra. Ci hanno spesso detto che dobbiamo evitarlo, ma come si fa di questi tempi? Lavoro, famiglia, scuola, soldi, salute, relazioni e gli avvenimenti nel mondo: tutto contribuisce a questo.Lo sappiamo tutti che dobbiamo “far fronte” allo stress. La domanda non è più come si fa ad evitare lo stress, ma come farvi fronte con successo.Le persone vengono etichettate con centinaia di differenti “disordini“. Ma queste etichette non spiegano mai nulla e non danno soluzioni.Imprevedibili medicine vengono prescritte per curare “sbilanci chimici” del cervello. C’è chi crede che la mente sia un organo fisico, una teoria senza basi scientifiche.

C’è stata una scoperta sulla mente umana cosi semplice, cosi incredibile e potente, la puoi usare nella vita, proprio ora.

Si chiama Dianetics.
Il fatto è che c’è un’unica fonte di tutti i tuoi problemi, dello stress, dell’infelicità e dell’incertezza su se stessi. Si chiama mente reattiva, la parte nascosta della tua mente che immagazzina tutte le esperienze dolorose e poi le usa contro di te.

Dianetics ti libera dalla mente reattiva. Fa solo questo.
Dianetics può portare miglioramenti duraturi alle persone di tutto il mondo.

NON VIVERE NELL’INSICUREZZA, NELLA DEPRESSIONE, CON PENSIERI NEGATIVI, E COMPORTAMENTI IRRAZIONALI.
USA DIANETICS E SBARAZZATI DELLA TUA MENTE REATTIVA.

*Sondaggio Gallup del 2008