Archivi categoria: Stress

ULTERIORI DATI SULLO STRESS SECONDA PARTE

Le sostanze nutritive possono essere d’aiuto. L’aumento della produzione di adrenalina provocato dallo stress, aumenta il metabolismo delle proteine, dei grassi, dei carboidrati, producendo energia immediatamente disponibile al corpo. Come conseguenza di questo metabolismo aumentato si manifesta anche una maggiore escrezione di proteine, potassio e fosforo e un minore immagazzinamento di calcio. L’ormone DHEA riduce lo stress.  Le vitamine del complesso B (sopratutto la vitamina B12) sono necessarie per il sistema nervoso. L’aminoacido L-tirosina, preso prima di affrontare una situazione difficile, riduce lo stress. Molti disordini legati allo stress non sono la conseguenza diretta dello stress stesso, ma il risultato di carenze nutritive causate da un tasso di metabolismo maggiore durante i periodi di stress. Per esempio, la vitamina C viene usata dalla ghiandola surrenale in momenti di stress, e qualsiasi stress grave o prolungato causerà la deplezione  della vitamina C depositata nei tessuti. Le persone che sono sottoposte a stress devono seguire una dieta nutriente e ben equilibrata, ponendo particolare attenzione all’integrazione di quegli elementi nutritivi che possono essere stati fortemente ridotti durante periodi di stress. Si raccomanda un’alimentazione  a base di cereali e pane integrale, frutta e verdura e una quantità di proteine sufficiente a sostenere il ricambio cellulare. Il miele e tutti i carboidrati (pasta, patate, fagioli, pane e cereali) hanno un effetto calmante sul cervello, e questo effetto diventa più intenso con l’età. I liquidi agiscono più rapidamente. Le cipolle hanno proprietà rilassanti e favoriscono il sonno. Gli alimenti industriali, lo zucchero e la farina raffinati, creano stress all’organismo. I latticini possono dare allergie. La caffeina può scatenare crisi di panico e di ansia. L’alcool non deve essere usato per controllare lo stress perché può causare attacchi di panico in alcuni individui nelle 12 ore successive al consumo, anche se assunto in quantità limitate. Lo stress può essere controllato anche attraverso l’esercizio fisico, le tecniche di rilassamento come la meditazione e l’auto-ipnosi, ascoltando musica e parlando con amici, facendo bagni caldi, o attraverso il biofeedback, il massaggio, lo yoga, la preghiera e in situazioni gravi con l’aiuto di uno specialista. E’ stato appurato che quando lo stress è più intenso vengono scelti metodi più passivi e meno sani per affrontarlo, come per esempio guardare la televisione, mangiare e bere. Le erbe che possono essere d’aiuto sono l’idraste (rilassa i muscoli), la scarpetta di Venere, la melissa, il pau d’arco, il luppolo, la radice di peonia, il polline, il frutto della schisandra, il ginseng, il frutto della passione, l’erba gattaria, la scutellaria, la camomilla, il nido di scricciolo, la radice di valeriana, il ginseng Siberiano, la rosa canina e il rosmarino. L’aromaterapia si basa sulle preferenze personali per qualsiasi tipo di essenza. I rimedi omeopatici sono (per l’ansia lieve) il Gelsemium e (per l’ansia intensa) l’Arsenicum album, l’Ignatia, l’Argentum nitricum, la Calcarea carbonica e l’Acconito. per i bambini sono consigliati Chamomilla e Coffea cruda. L’esercizio fisico è importante. Il corpo quando è sotto stress, ha bisogno di essere attivo. L’attività fisica è un modo naturale di scaricare la tensione. L’esercizio aerobico e lo yoga sono eccellenti metodi di rilassamento. Il biofeedback insegna al corpo come affrontare lo stress ed è molto positivo.  Tratto dall’almanacco della nutrizione

ULTERIORI DATI SULLO STRESS PRIMA PARTE

Si definisce stress qualsiasi forma di tensione fisica o emotiva sul corpo o sulla mente. Lo stress fisico si manifesta quando un cambiamento esterno o naturale o una forza agiscono sull’organismo.  Calore o freddo intenso, lavoro eccessivo, ferite, malnutrizione, esposizione a veleni o consumo di farmaci sono esempi di stress fisico. Lo stress emotivo può derivare da paura, odio, amore, rabbia, tensione, dolore, gioia, frustrazione e/o ansia.

Lo stress fisico e quello emotivo possono sovrapporsi, in certi stati fisici particolari, come  la gravidanza, l’adolescenza e l’invecchiamento.  Durante questi periodi  il metabolismo dell’organismo aumenta o diminuisce, incidendo sulle funzioni fisiche del corpo, che, a loro volta, condizionano lo stato patologico ed emotivo della persona.

Una certa quantità di stress è utile come fattore motivante, ma quando si manifesta in eccesso o quando si tratta di stress negativo, l’effetto può essere dannoso. Il livello di sviluppo tecnologico della società, attualmente è molto alto, richiede molta energia e lo stress è onnipresente.

La vita affettiva, i soldi, il lavoro, la famiglia, la violenza, i trasporti, l’informatica, sono tutti settori che generano stress quotidiano che può avere effetti negativi sull’organismo. Lo stress può dare ipertensione, male alla schiena e al collo, vertigini, diarrea, facilità al pianto, stanchezza, insonnia, mancanza di concentrazione, problemi sessuali, irritabilità e mancanza di appetito o bulimia.

Lo stress è responsabile anche di un indebolimento del sistema immunitario che, a sua volta, causa malattie frequenti. La risposta metabolica dell’organismo sia allo stress emotivo che allo stress fisico, è la produzione di adrenalina, secreta dalle ghiandole surrenali che si trovano sopra i reni.

Quando è immesso nel sangue questo ormone prepara l’organismo all’azione aumentando la pressione sanguigna e il battito del cuore e mettendo a disposizione ulteriori energie. Queste reazioni dell’organismo sono utili quando è necessaria un’azione fisica, ma nella nostra civiltà moderna le reazioni sono necessariente contenute e il corpo è costretto a rispondere allo stress incanalando le reazioni all’interno di uno dei sistemi dell’organismo, come quello digerente, circolatorio o nel sistema nervoso.

Quando ciò accade, il sistema reagisce negativamente e si sviluppano spesso disturbi come ulcere, ipertensione, mal di schiena, aterosclerosi, reazioni allergiche, asma, stanchezza e insonnia. L’ansia una sensazione di apprensione o di infelicità, è responsabile dello stress che colpisce molti individui. Qualsiasi cosa minacci il corpo di una persona, il suo lavoro, i suoi cari, i suoi valori, può causare ansia.

Se la persona non riesce ad affrontare la situazione, lo stress dell’organismo aumenta, provocando molti disturbi associati  allo stress.  A questo punto è necessario un cambiamento delle abitudini o dello stile di vita per eliminare la tensione inutile e permettere all’organismo di riprendere un funzionamento normale. Alcune persone riescono a creare stress anche se non esiste nessuna ragione per farlo. Lo stress prolungato può causare il collasso dell’organismo.

Continua….

4 PERSONE SU 5* SOFFRONO DI TENSIONE…

NELLE LORO VITE DI TUTTI I GIORNI. COME SCONFIGGERLA?Ne abbiamo sofferto una volta o l’altra. Ci hanno spesso detto che dobbiamo evitarlo, ma come si fa di questi tempi? Lavoro, famiglia, scuola, soldi, salute, relazioni e gli avvenimenti nel mondo: tutto contribuisce a questo.Lo sappiamo tutti che dobbiamo “far fronte” allo stress. La domanda non è più come si fa ad evitare lo stress, ma come farvi fronte con successo.Le persone vengono etichettate con centinaia di differenti “disordini“. Ma queste etichette non spiegano mai nulla e non danno soluzioni.Imprevedibili medicine vengono prescritte per curare “sbilanci chimici” del cervello. C’è chi crede che la mente sia un organo fisico, una teoria senza basi scientifiche.

C’è stata una scoperta sulla mente umana cosi semplice, cosi incredibile e potente, la puoi usare nella vita, proprio ora.

Si chiama Dianetics.
Il fatto è che c’è un’unica fonte di tutti i tuoi problemi, dello stress, dell’infelicità e dell’incertezza su se stessi. Si chiama mente reattiva, la parte nascosta della tua mente che immagazzina tutte le esperienze dolorose e poi le usa contro di te.

Dianetics ti libera dalla mente reattiva. Fa solo questo.
Dianetics può portare miglioramenti duraturi alle persone di tutto il mondo.

NON VIVERE NELL’INSICUREZZA, NELLA DEPRESSIONE, CON PENSIERI NEGATIVI, E COMPORTAMENTI IRRAZIONALI.
USA DIANETICS E SBARAZZATI DELLA TUA MENTE REATTIVA.

*Sondaggio Gallup del 2008

Stress! Cosa Fare…


Puoi essere causativo nei confronti dello Stress.

In un precedente articolo abbiamo visto la causa che sta alla radice dello Stress.

Ora vedremo come un semplice esercizio può alleviare i disturbi causati da situazioni stressanti sopratutto nell’ambito lavorativo e applicabile anche ad altre situazioni della vita.

Come prima cosa definiamo “introversione” ed “estroversione

Hai mai sentito parlare di persone introverse od estroverse? Ti è mai capitato di sentirti in un modo o nell’altro ?

Prendiamo in esame l’introverso. Ci sono molte persone in questo stato, basta prendere un mezzo pubblico sopratutto la mattina e vediamo che sono in molti in questa condizione… sono taciturni, pensierosi, giù di tono, tendono a isolarsi, guardano verso l’interno di se… etc.

Mentre invece l’ Estroverso è l’esatto contrario; è comunicativo, allegro, gli piace stare in compagnia degli altri, guarda al di fuori di se… etc.

Generalmente ci piace stare con persone Estroverse, ci contagiano l’ allegria non è vero? Sono certo che tu voglia sentirti quasi sempre Estroverso/a.

Non è vero che fa parte del carattere, che non ci puoi fare niente, che si nasce in un modo o nell’altro, etc.

A volte il nostro cattivo umore dipende dai problemi e dall’ambiente che ci circonda, o dal tipo di educazione e/o istruzione che abbiamo ricevuto, anche una cattiva alimentazione influisce. e infine molto importante dalle esperienze dolorose vissute sin dal grembo materno, come ho spiegato nell’articolo precedentela verità sullo STRESS.”

Ciò non toglie che si può essere estroversi.

Allora cosa puoi fare per sentirti estroverso quando non lo sei?

C’è un esercizio chiamato “Estroversione

questo semplice esercizio ti può aiutare a sentirti meglio e più su di tono ogni volta che lo metti in pratica.

Consiste nel fare una semplice passeggiata intorno all’isolato dove abiti, o dell’ufficio, e mentre la fai devi gardare le cose che ti circondano, case, auto alberi, negozi, persone. etc.
Inizialmente ti sentirai un pò meglio, “un pò” non “molto“. ma non è ancora tempo di smettere, devi continuare… ad un certo punto comincerai a sentirti un pò stanco e vorrai smettere, ma non devi ancora smettere, devi continuare superando la stanchezza. Ad un certo punto comincerai a “vedere gli oggetti intorno a te” la tua attenzione si stà rivolgendo verso il mondo esterno a te. (fase di Estroversione)
Ora puoi smettere, hai ottenuto lo scopo dell’esercizio.

Capisco che dopo un’intensa giornata di lavoro l’unica cosa che desideri è un bel divano accogliente per poterci sprofondare, l’idea di uscire e camminare ti farà inorridire, ma credimi vale la pena fare questo esercizio.

Questo esercizio lo puoi fare quando vuoi, non ha controindicazioni.

E’ utilissimo dopo una giornata passata davanti al pc, o alla scrivania e senti la faccia schiacciata e altre manifestazioni indesiderate.

Quando ti senti nervoso, stressato, irritato, giù di tono o hai litigato con qualcuno/a o stai per farlo.

In questi ultimi stati d’animo, puoi arricchire l’esercizio in questo modo: oltre che a guardare le cose, gli oggetti etc. puoi anche toccarli, mentre cammini tocchi auto, alberi, muri etc. ciò serve a tornare in tempo presente: (è facoltativo, solo se vuoi)

Un ultimo consiglio, l’esercizio anti stress va fatto da soli, in compagnia è dispersivo e non raggiunge lo scopo.

Quindi quando sei introverso e desideri solo un divano… fai quest’esercizio e poi dimmi com’è andata.

Buona estroversione

MOLTE PERSONE SOFFRONO DI STRESS O TENSIONE…

Chi non ha mai sofferto di stress ?
una volta o l’altra è capitato a ognuno di noi. Ci è stato spesso detto che dobbiamo
evitarlo, ma come si fa? Soprattutto con i ritmi che viviamo. Lavoro, famiglia, scuola, soldi, salute, relazioni e gli avvenimenti nel mondo, tutto contribuisce a crearci stress.

Io vorrei risolvere il mio stress, e tu?
La cosa importante per me non è come evitare lo stress, per questo potrei evitare le persone il lavoro le situazioni, ma questo non è la cosa più ambita dalla maggior parte di noi.
A molti ci piace avere una famiglia, un lavoro, andare in gita etc. etc.

La cosa secondo me più importante è come conviverci con successo e non farci influenzare negativamente.
Diciamolo, alla fine lo stress ci fa avere disturbi indesiderati, tipo emozione negative, cattivi rapporti con gli altri, fobie, vertigini, depressione, emicranie, malattie psicosomatiche e qualsiasi altra cosa di indesiderato ci capiti.

Dalla mia esperienza di anni di studio sul miglioramento personale, ho visto che tutto questo dipende da un’unica fonte, il nostro inconscio che non è poi cosi inconscio, ma è sempre “sveglio e all’erta”

Il fatto è che è l’unica fonte di tutti i tuoi problemi, si hai capito bene; dello stress, dell’infelicità e dell’incertezza su se stessi. Essa è la parte “nascosta” della tua mente che immagazzina tutte le esperienze dolorose, ivi comprese le perdite e minacce di perdita e poi le usa contro di te.

L’inconscio registra tutte le cose negative che ci succedono durante momenti d’incoscienza e semi-incoscienza. (parole, suoni, emozioni, e tutta una serie di percezioni come il caldo, il freddo, il vento, l’umidità etc.)

Quindi il mio consiglio è: quando un uomo, donna o bambino si fa male a causa di incidente o è ammalato, subito una perdita o minaccia di perdita, bisogna fare silenzio intorno ad essi, perché tutto ciò che viene detto… verrà registrato dalla persona, nella mente cosidetta inconscia, anche quando la persona non è completamente incosciente, ma solo parzialmente.

Mi raccomando d’ora innanzi quando vedi qualcuno che si è fatto male agisci in silenzio per aiutarlo e fai in modo che lo facciano anche gli altri. Quando vai dal dentista, etc. esigi che facciano silenzio quando sei sottoposto a dolore e anestesia, visto che questi sono una categoria di chiacchieroni quando operano, cosi ci risparmieremo ulteriori danni alla nostra mente…

Un ulteriore raccomandazione per le donne incinta, oltre al parto esperienza al quanto dolorosa, ma anche quando si fanno male durante la gravidanza, occorre fare ancora più attenzione e osservare silenzio. Perché oltre ai danni alla donna ci sono quelli arrecati al futuro nascituro, che da adulto sarà una persona più sana.

E’ buona norma trattare sempre le donne con gentilezza, innanzitutto bisogna sempre trattarle bene e poi perché non possiamo sapere se è in opera una gravidanza o meno.
Non sottovalutare questi dati, sono stati comprovati scientificamente, mettili in pratica e cosi avrai contribuito ad una società meno aberrata, nevrotica etc.